Tematica Uccelli

Ara rubrogenys Lafresnaye, 1847

Ara rubrogenys Lafresnaye, 1847

foto 611
Foto: Peter Tan
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Ara Lacepede, 1799


itItaliano: Ara fronterossa

enEnglish: Red-fronted Macaw

frFrançais: Ara de Lafresnaye

deDeutsch: Rotohrara

spEspañol: Guacamayo de Cochabamba

Descrizione

È una specie in serio pericolo di estinzione e in natura ne rimangono ormai circa 150 esemplari; fortunatamente si riproduce molto bene in cattività e, anche se di rado, viene allevata come animale da compagnia. L'ara fronterossa è lunga 55–60 cm. Di colorazione generale verde, ha la fronte rossa, una macchia rossa sulla zona periauricolare e i margini inferiori delle copritrici rosso brillante o arancione. Attorno agli occhi presenta una zona di pelle rosata che si estende fino al becco. La base delle ali è rossa e le remiganti azzurre.

Diffusione

Originaria di una piccola area montuosa della Bolivia centro-meridionale situata circa 200 km a ovest di Santa Cruz, nel Dipartimento omonimo, dove il clima è semidesertico. La vegetazione dell'area è costituita soprattutto da cactus (di piccole e grandi dimensioni) e da alberi e arbusti spinosi. Il clima è semi-arido, freddo di notte e caldo di giorno. Piove solamente ogni tanto, nel corso di violente tempeste. L'ara fronterossa è una specie piuttosto insolita, poiché è l'unica ara adattatasi a vivere in climi aridi. Quasi tutte le are nidificano su grandi alberi, ma dato che questa specie vive in un'area dove i grandi alberi non sono molto frequenti, essa nidifica in fessure verticali delle pareti scoscese. In passato questo uccello veniva catturato per essere venduto come animale da compagnia; inoltre veniva perseguitato dagli agricoltori locali perché razziava i raccolti.


02376 Data: 11/05/1981
Emissione: Pappagalli
Stato: Bolivia
08621 Data: 25/05/2008
Emissione: Pappagalli
Stato: Guinea

08624 Data: 25/05/2008
Emissione: Pappagalli
Stato: Guinea
17000 Data: 16/05/2009
Emissione: Museo nazionale di stori anaturale a Cuba
Stato: Cuba

21079 Data: 16/05/2011
Emissione: Pappagalli africani
Stato: Gambia
22597 Data: 03/09/2014
Emissione: Pappagalli Are In foglietto
Stato: Nevis